CFP_Consorzio di Formazione Polcevera attuando un Sistema di Gestione della Qualità ex 9001:2015 e impegnandosi nel continuo miglioramento dello stesso, si propone di:
1 - Potenziare la posizione aziendale nel settore dei servizi formativi mantenendo costantemente il focus sulla soddisfazione dei clienti, sui requisiti legislativi cogenti e gli adempimenti tecnico-normativi.
2 - Individuare e monitorare la migliore modalità di comunicazione interna, diffondendo in modo trasparente, tempestivo ed efficiente le informazioni necessarie (un efficace scambio di informazioni permette un maggior coinvolgimento e responsabilizzazione a ogni livello facilitando il raggiungimento degli obiettivi e dei risultati richiesti);
3 - Perseguire l’innovazione costante nella progettazione ed erogazione dei propri corsi di formazione;
4 - Considerare la competenza e la puntualità come strumenti per aumentare la propria competitività sul mercato in modo da fidelizzare i propri clienti e consolidare e rafforzare le proprie attività;
5 - Prefiggersi come mission primaria l’efficienza, puntando a sviluppare e accrescere in maniera efficace le tipologie di percorsi formativi per coprire più settori professionali possibili.
CFP Consorzio di formazione polcevera considera come obiettivi primari:
1 - Il mantenimento, nel tempo, di tutti i requisiti cogenti previsti per l’accreditamento degli organismi formativi della regione liguria
2 - il raggiungimento dello status di leader regionale tra le società di servizi formativi mediante la proposta di corsi professionali, di sicurezza sul lavoro e di gestione delle emergenze (sia sanitarie che antincendio) nonché su tutti i percorsi formativi necessari ai clienti e affini all’ambito professionale perseguire la crescita della soddisfazione del cliente mediante l’offerta, nel rispetto dei requisiti cogenti applicabili, di servizi di alto livello qualitativo e tecnico in modo da reagire, tempestivamente e con la massima professionalità, alle esigenze formative del cliente e garantire il miglior rapporto qualità/prezzo e qualità/affidabilità/durata dei propri prodotti strumenti
3 - CFP_Consorzio di Formazione Polcevera ha scelto di perseguire tali obiettivi con il supporto di metodologie e strumenti integrati in un Sistema di Gestione per la Qualità conforme alla norma UNI EN ISO 9001:2015 orientato al cliente e alla relativa soddisfazione senza, tuttavia, perdere di vista gli espletamenti cogenti applicabili ad ogni servizio. Per conservare la fiducia dei Clienti attuali e acquisirne di nuovi CFP_Consorzio di Formazione Polcevera ritiene indispensabile una strategia di innovazione, ricerca e programmazione continua che preveda una meticolosa gestione delle risorse umane basata su una costante attività di motivazione, formazione, addestramento e consapevolezza (attività fondamentali per accrescere la competenza del personale e la cultura della qualità).
CFP_Consorzio di Formazione Polcevera ha scelto di perseguire tali obiettivi con il supporto di metodologie e strumenti integrati in un Sistema di Gestione per la Qualità conforme alla norma UNI EN ISO 9001:2015 orientato al cliente e alla relativa soddisfazione senza, tuttavia, perdere di vista gli espletamenti cogenti applicabili ad ogni servizio.
Per conservare la fiducia dei Clienti attuali e acquisirne di nuovi CFP_Consorzio di Formazione Polcevera ritiene indispensabile una strategia di innovazione, ricerca e programmazione continua che preveda una meticolosa gestione delle risorse umane basata su una costante attività di motivazione, formazione, addestramento e consapevolezza (attività fondamentali per accrescere la competenza del personale e la cultura della qualità).
ADR s’impegna a perseguire gli obiettivi enunciati adottando gli strumenti previsti dal Sistema di Gestione per la Qualità e nello specifico a:
1 - Definire e attuare la Politica per la Qualità, riesaminarla per accertare la sua continua idoneità e aggiornarla in coerenza con gli obiettivi e le strategie aziendali;
2 - Definire gli strumenti di comunicazione atti a garantire il costante flusso delle informazioni alle funzioni interne e a clienti, discenti e fornitori (in particolar modo i docenti esterni);
3 - Garantire la diffusione, a tutti i livelli, della Politica per la Qualità e il suo rispetto;
4 - Dare attuazione ai contenuti dei documenti del Sistema di Gestione per la Qualità aziendale; verificare periodicamente l’efficacia del SGQ, promuovendo le azioni di miglioramento necessarie.
Ente di Formazione Accreditato dalla Regione Liguria con delibera della
Giunta Regionale n. 885 del 09/08/2006
Ente di Formazione Autorizzato con decreto n. 283/2019 dal Ministero dei Trasporti per i Corsi
Maritime Security
Ente di Formazione Autorizzato dal Ministero dell’Interno per i Corsi di Formazione DM 154/2009