La figura professionale opera nell’ambito della cantieristica navale e svolge attività ausiliarie e polivalenti coadiuvando gli specialisti del settore nelle operazioni di carpenteria metallica, di saldatura e di brasatura, di movimentazione di componenti della nave e di ponteggiatura navale.
La figura professionale ha un’ottima manualità, precisione e prontezza di riflessi. Importanti sono la capacità di comunicare e di rapportarsi in maniera efficace con i colleghi e fondamentale è la conoscenza delle procedure sulla sicurezza oltre che dei parametri stabiliti dalla legge per la movimentazione dei carichi
600 ORE DI CUI 420 ORE DI AULA/LABORATORIO E 180 ORE DI STAGE IN AZIENDA
Al termine del corso gli allievi potranno sostenere l’esame per il conseguimento della qualifica professionale “Operatore polivalente in riparazione e costruzione navale” - Classificazione Istat: 6.2.1.4.0 - Carpentieri e montatori di carpenteria metallica
Numero 12 maggiorenni disoccupati e inattivi residenti o domiciliati in Liguria che abbiano assolto l’obbligo di istruzione. Tutti i requisiti vanno posseduti alla data di chiusura delle iscrizioni.
L’accesso ai corsi avviene nel rispetto dei principi fissati dal D.Lgs. n.198/2006 (11 aprile 2006) e ss.mm.ii
Grazie al fabbisogno e richiesta da parte delle aziende del settore e alle sue competenze polivalenti, la figura trova ampio impiego nei cantieri navali e presso le strutture delle officine dell’ambito portuale. La figura può operare anche a bordo di imbarcazioni in riparazione oppure a bordo di imbarcazioni in costruzione all’aperto.
Apertura iscrizioni: 02/04/2024 a partire dalle ore 9.30
Chiusura iscrizioni: 07/06/2024 alle ore 12.30
La scheda informativa e la domanda di iscrizione alla selezione potranno essere
scaricate dal sito www.formazionecfp.it oppure ritirate presso la sede di
CONSORZIO FORMAZIONE POLCEVERA - Piazzale Traghetti Iqbal Masih, 5- 1°piano
Genova - dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 17.00
Alla domanda di iscrizione compilata in ogni sua parte e in regola con le
vigenti normative sull’imposta di bollo (apporre una marca da bollo di 16 euro),
dovrà essere allegata:
La domanda di iscrizione debitamente compilata in regola con le vigenti
normative sull’imposta di bollo e la relativa documentazione richiesta, dovrà
essere consegnata a mano presso CONSORZIO FORMAZIONE POLCEVERA - Piazzale
Traghetti Iqbal Masih, 5 - 1°piano Genova - dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30
alle 12.30 e dalle 14 alle 17.00
Saranno accettate esclusivamente le domande pervenute a mano nelle date e orari
indicati e complete della documentazione richiesta.
Non saranno accettate domande compilate in modo non coretto o incomplete o
mancanti degli allegati sopra indicati o pervenute oltre le ore 12.30 del
10/05/2024.
L’Ente non si assume alcuna responsabilità per la dispersione o il ritardo di
comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni da parte dei candidati oppure
da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella
documentazione inviata, né per eventuali disguidi imputabili a terzi, a caso
fortuito o forza maggiore o comunque per fatti non imputabili all’Ente stesso.
La commissione di selezione sarà costituita da 3 membri:
La sede delle prove di selezione verrà comunicata al momento della convocazione della prima prova scritta.
L’articolazione delle prove di selezione è la seguente:
Il candidato dovrà prevedere due mezze giornate di impegno per lo svolgimento della selezione.
L’elenco dei candidati ritenuti ammessi e non ammessi alla prova
scritta sarà visibile sul sito www.formazionecfp.it
L’elenco alfabetico dei candidati ammessi e non ammessi alla prova orale con
data e orario della convocazione saranno visibili sul sito www.formazionecfp.it
L’elenco alfabetico dei candidati ammessi al corso e l’elenco delle riserve
saranno visibili sul sito www.formazionecfp.it al termine delle procedure di
assegnazione dei punteggi delle prove.
I candidati ammessi al corso verranno contattati telefonicamente prima
dell’inizio del corso per lo svolgimento delle visite mediche.
La mancata presentazione ad una delle due prove di selezione nel giorno e
orario di convocazione sarà considerata rinuncia alla partecipazione al
corso.
Per ulteriori informazioni rivolgersi a CFP contattando il numero 010.2513070
oppure tramite email all’indirizzo info@formazionecfp.it
prova psico-attitudinale generica
Non prevista
La commissione esaminatrice valuterà il numero di candidati da
ammettere al colloquio in base ai risultati della prova scritta.
Il colloquio verterà su argomenti generali atti ad individuare la personalità,
le attitudini, le motivazioni del candidato in relazione agli obiettivi del
Corso, nonché le eventuali competenze già acquisite dal candidato.
La Commissione per la valutazione delle prove ha a disposizione un
totale complessivo di 100 punti.
Pesi attribuiti a ciascuna prova:
40% prova scritta
60% prova orale
Il punteggio finale sarà dato dalla somma dei punteggi ottenuti nelle due prove
e sarà espresso in centesimi, fino ad un massimo di 100 punti
Non sono previsti ulteriori criteri di ammissione.
in ATS CON
PROGETTO COFINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA
Priorità 1 “Occupazione” del Programma Regionale FSE + Liguria 2021-2027