corsi validi come crediti formativi di aggiornamento RSPP ASPP

Secondo il Nuovo Accordo Stato Regioni del 17 aprile 2025 "RSPP, ASPP e Coordinatori per la progettazione e per l'esecuzione, per esercitare la propria funzione devono poter dimostrare, all'atto dell'affidamento dell'incarico, di aver partecipato a corsi di aggiornamento per un numero di ore non inferiore a quello minimo previsto"

SONO APERTE LE ISCRIZIONI!

corsi validi come crediti formativi di aggiornamento RSPP ASPP - In modalità videoconferenza su piattaforma zoom meeting

La parità di genere:

Programma

  • sintesi della UNI/PdR 125:2022 con un focus sugli aspetti più rilevanti per gli RSPP
  • Ruolo degli RSPP nella Parità di Genere
  • Gli RSPP, oltre a garantire la sicurezza sul lavoro, possono contribuire alla promozione della parità di genere attraverso:
    Analisi dei rischi specifici: Identificazione di rischi legati al genere, come discriminazioni, molestie e disparità nelle condizioni di lavoro.
    Formazione e sensibilizzazione: Organizzazione di corsi per prevenire discriminazioni e promuovere un ambiente inclusivo.
    Monitoraggio e reporting: Raccolta di dati per verificare l’efficacia delle politiche di parità di genere.

  • Indicatori di Parità di Genere
  • La norma prevede KPI (Key Performance Indicators) per misurare l’equità di genere nelle organizzazioni, tra cui:
    Equità salariale: Analisi delle differenze retributive tra uomini e donne.
    Accesso alle posizioni di leadership: Percentuale di donne in ruoli decisionali.
    Work-life balance: Politiche aziendali per la conciliazione tra vita lavorativa e privata.

  • Impatti sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro
  • Prevenzione delle molestie e discriminazioni: Creazione di procedure per la gestione di segnalazioni e interventi.
    Adattamento delle misure di sicurezza: Considerazione delle differenze fisiche e psicologiche tra generi nella valutazione dei rischi.
    Promozione del benessere: Iniziative per migliorare il clima aziendale e ridurre lo stress lavorativo.

    RENTRI-registro elettronico gestione dei rifiuti

    Programma:

  • soggetti tenuti all’iscrizione al RENTRI (operatori, produttori, delegati);
  • modalità e tempistiche per l’iscrizione;
  • le nuove regole per la gestione dei formulari di identificazione rifiuto;
  • le nuove regole per la gestione dei registri cronologici di carico e scarico;
  • illustrazione dell’ambiente dimostrativo.
  • Cybersecurety: rischi e importanza della sicurezza informatica

    Programma:

  • Introduzione alla Cybersecurity
  • Cos'è la Cybersecurity e Perché è Importante per Tutti?
    Il Contesto Attuale
    Concetti Chiave Semplificati
    La Triade della Sicurezza: Confidenzialità, Integrità, Disponibilità (CIA)
    Il Rischio Cyber
  • Conoscere i Nemici: Le Minacce Informatiche Più Comuni
  • Il Malware Spiegato Facile Phishing e Social Engineering
    Attacchi alle Password
    Rischi Durante la Navigazione Web e l'Uso di Internet
    Sicurezza dei Dispositivi Mobili
  • Come Difendersi: Strategie Pratiche di Protezione
  • Password Forti e Uniche: La Prima Linea di Difesa
    Autenticazione a Due Fattori (2FA) o Multi-Fattore (MFA): Un Lucchetto in Più
    L'Importanza degli Aggiornamenti
    Backup dei Dati: L'Ancora di Salvezza
    Navigazione Sicura e Posta Elettronica Consapevole
    Sicurezza della Rete Wi-Fi
    Comportamento Sicuro sui Social Media
    Cenni sulla Protezione dei Dati Personali
  • Cosa Fare in Caso di Problemi e Uno Sguardo al Futuro
  • Riconoscere i Segnali di un Attacco o di una Compromissione:
    Primi Passi da Compiere in Caso di Incidente:
    Breve Sguardo alle Tendenze Future della Cybersecurity:
    Risorse Utili e Approfondimenti.

    Prevenzione e gestione del rischio Legionella

    Programma

  • Legionella, caratteristiche del batterio
  • Impianti coinvolti dalla sua presenza
  • Rischio generico o professionale e Linee Guida 2015
  • Ambiente e sostenibilità

    Programma:

    Ambiente e sostenibilità

  • Panoramica sulle norme dei Sistemi di Gestione Ambientale (ISO – EMAS);
  • I SGA come strumento del “compliance management” (la valenza di un SGA certificato rispetto al D.Lgs. 231/01 ed al connesso Modello Organizzativo e Gestionale);
  • Elementi della politica ambientale (le parti interessate);
  • L’analisi “del rischio e delle opportunità” (il contesto dell’organizzazione e gli aspetti ambientali);
  • Introduzione al quadro generale legislativo italiano in materia ambientale (il quadro legislativo di riferimento);
  • I requisiti della ISO 14001:2015, il “ciclo di Deming” ed il miglioramento continuo (il motore dei SGA).