Descrizione |
A chi è rivolto questo corso: Lavoratori che utilizzano il ponteggio come strumento di lavoro e quindi svolgono attività di montaggio, smontaggio e trasformazione. Imprese edili che hanno al loro interno addetti alle operazioni di montaggio, smontaggio e trasformazione di ponteggi. Obiettivi del corso: Addestrare gli addetti al montaggio, smontaggio e trasformazione di ponteggi, in conformità a quanto definito dalla normativa vigente al fine di prevenire situazioni di rischio caduta. L’addestramento e la prova pratica verteranno sui vari tipi di ponteggio, sia tubi e giunti sia a telai prefabbricati.
Programma/Argomenti Modulo giuridico-normativo: 4 ore Legislazione generale di sicurezza in materia di prevenzione infortuni - Analisi dei rischi - Norme di buona tecnica e di buone prassi - Statistiche degli infortuni e delle violazioni delle norme nei cantieri; Titolo IV, capo II limitatamente ai «Lavori in quota» e Titolo IV, capo I «Cantieri» del D.lgs. 81/2008 e s.m. Modulo tecnico: 10 ore Piano di montaggio, uso e smontaggio in sicurezza (Pi.M.U.S.), autorizzazione ministeriale, disegno esecutivo, progetto; DPI anticaduta: uso, caratteristiche tecniche, manutenzione, durata e conservazione; Ancoraggi: tipologie e tecniche; Verifiche di sicurezza: primo impianto, periodiche e straordinarie. Modulo pratico: 14 ore Montaggio-smontaggio-trasformazione di ponteggio a tubi e giunti (PTG); Montaggio-smontaggio-trasformazione di ponteggio a telai prefabbricati (PTP); Montaggio-smontaggio-trasformazione di ponteggio a montanti e traversi prefabbricati (PMTP); Elementi di gestione prima emergenza – salvataggio.
Verifiche previste: Al termine dei due moduli teorici viene svolta una prima verifica (questionario a risposta multipla). Il superamento della prova, che si intende superata con almeno il 70% delle risposte esatte, consentirà il passaggio alla prova pratica. Al termine del modulo pratico avrà luogo una prova pratica di verifica finale. Attestato: Nominali, rilasciati successivamente alla verifica della completa frequenza al corso e a seguito della verifica dell’apprendimento. |
Durata |
28 ore |
Costo |
450 euro Per maggiori informazioni contattare il numero 010/2513070 oppure inviare una mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |