Consorzio Formazione Polcevera in ATS con Ausind srl è presente nel:

 

NUOVO CATALOGO APPRENDISTATO 

 

*Attenzione: 

Si avvisa che, a partire dal 16 maggio 2022, sono riaperte le iscrizioni al Catalogo regionale dell'offerta formativa pubblica per l'apprendistato professionalizzante.

Il software consente le iscrizioni fino all'esaurimento delle risorse disponibili*

I corsi per apprendisti sono avviati a seguito di istanza dell'Organismo formativo accreditato che compone l'aula per il corso, positivamente valutata da Alfa Liguria, che concede con proprio provvedimento il finanziamento dei voucher per la formazione degli apprendisti, ai sensi della dgr n.803/2019.


Le iscrizioni sono aperte solo agli apprendisti assunti con contratto di apprendistato professionalizzante di cui all'articolo 44 del dlgs n.81/2015, con esclusione dei cosiddetti over 29 assunti ai sensi e con i particolari requisiti dell'articolo 47 della medesima disposizione.

A fini di monitoraggio, la Scheda di rilevazione apprendista (SRA) va comunque compilata anche nel caso di apprendista over 29 assunto ex art.47 del dlgs n.81/2015, optando per la "non adesione all'offerta formativa pubblica".

L'obbligo dell'assolvimento della formazione prevista per l'apprendista permane in capo all'azienda anche in caso di sospensione/chiusura dell'offerta formativa a Catalogo, nonché nel caso di mancato accesso, per qualunque causa, al finanziamento pubblico. 

*IN CASO DI INDISPONIBILITA' DELLE RISORSE FINANZIARIE DEL CATALOGO REGIONALE, PER EVITARE PROBLEMI IN MERITO ALL'ASSOLVIMENTO FORMATIVO, CONSORZIO FORMAZIONE POLCEVERA E AUSIND srl ORGANIZZANO ANCHE CORSI PRIVATI COME SEGUE

1^ FASE in programmazione in modalità FAD

2^ e 3^ FASE DAL 18 OTTOBRE 2022 ORARIO 9-13 in modalità FAD 

 PER INFORMAZIONI SUI CORSI DI APPRENDISTATO PRIVATI A PAGAMENTO TEL. 010 2513070 oppure MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

⇒ A chi si rivolge 

 Costo

 Età dell'apprendista

 Durata

 Catalogo corsi

 

 

A chi si rivolge

 

Gli apprendisti di tutti i macrosettori assunti con contratto di apprendistato professionalizzante o di mestiere dal 1 novembre 2019

 

 


 

Costo

 

La partecipazione al corso di Apprendistato finanziato dalla Regione Liguria è completamente gratuita*  

 


 

 

Età dell'apprendista

 

L’offerta formativa pubblica è rivolta a tutti gli apprendisti assunti con contratto di apprendistato professionalizzante ex art. 44 del D.Lgs n.81 del 15 maggio 2015:

  • di età compresa tra i 18 (17 se in possesso di una qualifica professionale conseguita ai sensi del D.Lgs n.226 del 17/10/2005) e i 29 anni;
  • senza limiti di età nel caso di lavoratori beneficiari di indennità di mobilità o di un trattamento di disoccupazione.

 

 

Gli apprendisti stranieri che vorranno accedere all’offerta formativa pubblica dovranno possedere attestati o titoli che certifichino la conoscenza della lingua italiana a un livello non inferiore all’A2 del Quadro comune di riferimento europeo per la conoscenza delle lingue. Coloro che ne sono privi potranno iscriversi ad un corso di lingua italiana presso i CPIA –Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti

 

 

 


 

 

 

Durata 

 

La durata dei corsi dipendi dal livello di scolarizzazione degli apprendisti

 

  • LAUREA

40 ore articolate come segue:

1 corso 1 fase formativa (40 ore)

 

  • DIPLOMA

Diploma di scuola superiore o attestato di qualifica o diploma di istruzione e formazione professionale.

80 ore articolate come segue:

1 corso di 1ª fase (40 ore)

1 corso di 2ª fase (40 ore)

 

  • TERZA MEDIA

Licenza di scuola secondaria di primo grado o privi del titolo di studio.
120 ore articolate come segue:

1 corso di 1ª fase (40 ore)

1 corso di 2ª fase (40 ore)

1 corso di 3ª fase (40 ore)

 

 


 

 

 

Catalogo corsi

 

  • 1 fase formativa

 

Corso di 40 ore da svolgersi nel primo anno di contratto

 

 È prevista una deroga per agli apprendisti stranieri assunti con questa tipologia di contratto in attesa della certificazione della lingua italiana.

 

 Competenze trasversali

  • Attività di accoglienza
  • Sicurezza sul lavoro
  • Contrattualistica (disciplina del rapporto di lavoro)
  • Competenze relazionali
  • Organizzazione ed economia

 

  • 2 e 3 fase formativa

 

40 ore per corso.


Disponibili per il completamento del percorso formativo dell’apprendista, da svolgersi nell’arco del triennio contrattuale.

 

A scelta tra i seguenti argomenti:

•Informatica

•Lingue

•Competenze sociali e civiche

•Competenze matematiche

 

Per poter procedere all’iscrizione potete inviare la SRA Scheda Rilevazione Apprendista ai seguenti indirizzi:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.